Lavaggio bici da corsa
Lavaggio bici da corsa
Come eseguire un corretto lavaggio bici da corsa per avere una bici pulita, bella e straordinariamente performante
Dopo una lunga uscita in bicicletta, specie in condizioni atmosferiche non ottimali (o comunque se venite a contatto con acqua, fango e polvere) la vostra bici da corsa necessita di un buon lavaggio.
Perchè?
Se lasciassimo la bici in garage senza fare nulla, l’acqua potrebbe arrugginire la catena e gli altri componenti sensibili della bici, che ovviamente porteranno alla rottura o al malfunzionamento degli stessi. Effettuare il lavaggio bici da corsa è una pratica che richiede l’utilizzo di qualche prodotto specifico e di poco tempo: si tratta di piccoli investimenti in denaro e tempo che vi faranno risparmiare sulla sostituzione dei componenti.
Come si fa?
Per prima cosa vi consiglio di posizionare la vostra bici su un cavalletto per la manutenzione, in modo da poter operare più liberamente. il passo successivo è quello di utilizzare un agente sgrassante specifico per biciclette: quello che vi consiglio perchè più amato dai ciclisti è questo:
- Clean Frame Shine per telai lucidi [Controlla prezzi e disponibilità]
- Clean Frame Shine per telai opachi [Controlla prezzi e disponibilità]
Passatelo sul telaio, specie nelle zone più colpite dallo sporco e lasciate agire il prodotto per qualche minuto.
Dopodichè, armati di canna dell’acqua (meglio se a temperatura ambiente), procedete al lavaggio bici da corsa, sciacquando le parti sgrassate con il prodotto.
Per asciugare la bici, potete procedere con un compressore, se lo avete, per fare più in fretta, restando non troppo vicini ai componenti, specie quelli più delicati, oppure procedere a mano utilizzando un panno giallo della Vileda o una pelle di daino sintetica: Se già dovete acquistare lo sgrassante e la schiuma per lucidare e cerare il telaio, questa offerta 3 in 1 è veramente da non perdere!
E la catena?
Una volta asciugata, potete procedere alla pulizia della catena, dei pignoni e di tutta la trasmissione, prendendo come guida questo articolo specifico sulla pulizia della catena della bici.
Prima di concludere il lavoro, si può passare una mano di ceratura sul teleio, in modo da prevenire la formazione di polvere e sporco per le uscite successive, ritardando così il successivo lavaggio bici da corsa.
A lavoro ultimato, potrete ritenervi soddisfatti e avere la sicurezza di poter pedalare con una bici sicura, pulita (anche l’occhio vuole la sua parte) e che vi farà risparmiare sulla sostituzione delle parti usurate.
E voi come effettuate il lavaggio bici da corsa? Utilizzate dei metodi o prodotti diversi? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!




